Cerimonia in sicurezza
Il decreto-legge di mercoledì 24 novembre prevede l'obbligo del Super Green Pass, in zona bianca a partire dal 6 dicembre e fino al 15 gennaio 2022 (con eventuale possibilità di proroga), per poter accedere ai seguenti ambiti: ristoranti al chiuso, feste, cerimonie pubbliche e ai luoghi in cui si svolgono attività di intrattenimento e spettacolo.
Norme per i ricevimenti nuziali:
- Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare durante l'evento
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura >37,5 °C
- Mantenere l'elenco dei partecipanti per un periodo di 14 giorni
- I partecipanti dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie nei luoghi chiusi in ogni occasione in cui non sono seduti al tavolo
- Utenti e lavoratori devono correttamente indossare la mascherina a protezione delle vie aeree, negli spazi al chiuso. La mascherina resta non obbligatoria negli spazi all'aperto, fatte eccezioni eventuali ordinanze comunali e a partire dalla zona gialla.
- Nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti
- Laddove possibile, privilegiare l'utilizzo degli spazi esterni , sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro
- È obbligatorio mantenere aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano, porte, finestre e vetrate al fine di favorire il ricambio d'aria naturale negli ambienti interni.
Specifiche e approfondimenti
- Covid-manager non citato
Nessuna citazione di tale figura - Green Pass obbligatorio (dal 6 dicembre al 15 gennaio Super Green Pass)
Anche in zona bianca, i bambini con più di 6 anni dovranno sottoporsi al tampone per ottenere la Certificazione verde, mentre i bambini di età inferiore ai 6 anni sono esentati dai test e dal Green Pass - Entrate e uscite con appositi spazi, file in modo ordinato con distanza di 1 metro
- Numero invitati non specificato Non esiste un limite massimo di invitati. Il numero di presenze contemporanee è definito in base alle dimensioni e alla capienza massima della location, ai ricambi d'aria ed alla possibilità di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza e uscita.
- Disposizione dei tavoli
Disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli ospiti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all'aperto , ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale. Tali distanze possono essere ridotte solo con barriere fisiche di separazione. - Buffet si, solo servito da personale incaricato
- Modalità self-service solo con confezioni monodosi
- Musica dal vivo
Per eventuali esibizioni musicali da parte di professionisti, si rimanda alle indicazioni contenute nella scheda specifica. In ogni caso devono essere evitate attività e occasioni di aggregazione che non consentano il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
E i riti?
Si continua come in precedenza, esse si sono sempre potute fare con tutte le misure di prevenzione per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2.Riti Religiosi: protocollo dell'allegato A del decreto del 7 agosto del Governo in accordo con la CEI, il quale sancisce il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro e l’utilizzo mascherina per la protezione delle vie respiratorie. L’accesso alla chiesa può essere regolato da volontari che, muniti di guanti monouso e un evidente segno di riconoscimento, favoriscano l’accesso e l’uscita degli invitati, nel rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 metro. Si consiglia, inoltre, l'utilizzo di più ingressi, ove presenti, distinguendo quelli riservati all'entrata da quelli destinati all'uscita.
Riti civili: stesse misure che per i riti religiosi, ove sia possibile si consiglia l’utilizzo di spazi esterni. La capienza massima del luogo di culto o sala in cui avrà luogo la cerimonia viene stabilita da un ente legale tenendo conto della distanza minima di 1 metro.
grazie per la lettura
qualsiasi info
scrivetemi al 349-1155040 oppure su chiara@creventi.it